Il Perlage dell’Etna in stile Firriato
GAUDENSIUS BLANC DE NOIR
Etna D.O.C. Metodo Classico Brut
Nerello Mascalese
E’ un connubio perfetto tra le viti che affondano le loro radici nei terreni vulcanici e il clima montano che solo l’Etna sa offrire. Il calice suggestivo del celebre e secolare Nerello Mascalese spumantizzato in bianco nella cantina di Cavanera sull’Etna è un esempio di stile assoluto. La spumantizzazione avviene secondo il metodo “blanc de noir” per esaltare le caratteristiche organolettiche del Nerello Mascalese. Dopo la pressatura soffice dei grappoli non diraspati, la vinificazione avviene all’interno della cantina ricavata nel tipico baglio etneo risalente al seicento. Gaudensius è un vino spumante dal perlage raffinato, a grana sottile, continua e persistente, caratterizzato da colori con sfumature tendenti all’oro luminoso, dal sapore complesso e al contempo di rara eleganza.
- Classificazione: Etna D.O.C Spumante
- Vitigno: Nerello Mascalese
- Pedoclima: montano
- Suolo: franco sabbioso con elevata capacità drenante
- Esposizione: nord est (650 mt. s.l.m.)
ZONA DI PRODUZIONE
Tenuta di Cavanera Etnea

Terreni sabbiosi di origine vulcanica dalle tonalità scure tendenti. La caratteristica cromatica di questi suoli consente di attrarre una maggiore quantità di calore durante le ore diurne per disperderle velocemente durante la notte per le grandi escursioni termiche tipiche di questo versante del vulcano.

Gaudensius
L'agronomia alla base della spumantizzazione
Le pratiche agronomiche alla base dell’allevamento delle uve del Gaudensius, prevedono, in fase di potatura della vite, un aumento della superficie fogliare della pianta con l’obiettivo di coprire e proteggere i grappoli dai raggi solari. Questa pratica agronomica si effettua in controtendenza con quanto avviene abitualmente sull’Etna. Questa attività nel vigneto rallenta in modo naturale la maturazione degli acini, favorendo la concentrazione di acido malico e l’accumulo di aromi. Successivamente, si procede ad una vendemmia anticipata (metà settembre, sebbene questa varietà venga vendemmiata intorno la metà di ottobre). Una volta effettuata la vinificazione secondo metodo classico lo spumante riposa per un periodo di 32 mesi sui lieviti all’interno del tunnel scavato nella colata lavica.
Gaudensius
La spumantizzazione sull'Etna
Il terroir etneo con il suo mesoclima e i suoi suoli sabbiosi di origine vulcanica offre le condizioni ideali per l’allevamento del Nerello Mascalese. Questo vitigno, endemico del vulcano, si concede naturalmente alla spumantizzazione ed il metodo classico di Firriato Gaudensius Blanc de Noir è un simbolo della ecletticità di questa varietà e delle qualità che porta in dote. Il connubio tra le caratteristiche pedoclimatiche dell’Etna, caratterizzate da elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte, dall’esposizione alla luce solare tipica della fascia mediterranea e dalla ricchezza dei suoli, contribuiscono allo sviluppo di uve che si caratterizzano per l’intensità dei profumi e finezza aromatica che si esaltano con la spumantizzazione.


GAUDENSIUS
Caratteristica dell'annata
2013
L’annata si presenta fruttuosa, sia per quantità che soprattutto in qualità si sono ottenuti “vini di interessante profilo aromatico”. A causa del clima la raccolta si è protratta fino all’ultima settimana di settembre. L’annata 2013 ha permesso una raccolta più lenta e quindi una maturazione graduale.Data di raccolta: 15 Settembre.
2012
Le condizioni climatiche registrate durante il corso dell’annata sono state abbastanza stabili: l’inverno è stato caratterizzato da temperature nella media e precipitazioni inferiori rispetto alle annate precedenti; le piogge invece sono state abbondanti nei mesi primaverili predisponendo al meglio la vigna. La vendemmia è stata effettuata manualmente tra la II e la III decade di ottobre e ha registrato un calo di produzione del 15% per le ridotte dimensioni del grappolo ma, dal punto di vista della qualità, l’annata è stata eccellente. Data di raccolta: 13 Settembre.
GAUDENSIUS BLANC DE NOIR
Premi e Riconoscimenti
Wine Enthusiast: 91 punti
Robert Parker: 90 punti
Wine Enthusiast: 90 punti
Vini Buoni d’Italia: 4 stelle
Luigi Veronelli: 1 Trifoglio


La ricetta
Summer Fruit
Lavare e mondare la frutta, tagliate l’ananas in fette sottili e unite i mirtilli. Adagiate la frutta su un vassoio ampio e lasciatela in frigorifero per circa 20 minuti. Non appena avrà raggiunto una temperatura sufficientemente fresca potete servirla ai vostri ospiti.