GALLERY
96 videos
102850 views
493 subscribers
Firriato Winery, Authentic Terroir
Uploads
- Custodiamo un terroir autentico
- Firriato's labels told by winemaker Federico Lombardo Di Monte Iato
- Vendemmia 2017
- Una storia di vino
- Vendemmia 2016
Gaudensius Pas Dosè | The refinement, complexity and peculiarity of Nerello Mascalese
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta il Gaudensius Pas Dosé, il Metodo Classico etneo a dosaggio zero.
Uno spumante da Nerello Mascalese in purezza, vitigno a bacca rossa ma vinificato in bianco in questo caso, dal perlage estremamente fine e delicato e una struttura molto complessa. L’affinamento di 36 mesi e l’assenza di sciroppo di dosaggio lo rendono uno spumante estremamente raffinato e ricercato.
IL VINO IN 3 PAROLE: Profondo, intenso, elegante.
CURIOSITÀ: La denominazione Pas Dosè, o dosaggio zero, rappresenta all’interno della classificazione degli spumanti, il vino con il minor residuo di zucchero. Questa tipologia di produzione infatti non prevede l’aggiunta di liqueur d’expedition, cosa che avviene dopo la seconda fermentazione nel metodo classico.
Cavanera Ripa di Scorciavacca | The refined elegance of a Firriato Etna DOC
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta il Cavanera Ripa di Scorciavacca, un vino bianco “di contrada” alle pendici del Vulcano attivo più alto d’Europa.
Caratterizzato da una parte preponderante di Carricante, vitigno a bacca bianca autoctono dell’Etna, e una piccola parte di Carricante, il Cavanera Ripa di Scorciavacca è una splendida espressione della viticoltura etnea e porta con sé tutti i sentori e le componenti organolettiche tipiche del terroir etneo.
IL VINO IN 3 PAROLE: Minerale, fresco, potente.
CURIOSITÀ: Lo definiamo “vino di contrada” in quanto viene prodotto da un Crù, da un vigneto specifico ubicato in contrada Verzella sul versante nord del Vulcano. Il vigneto da cui proviene ha un’età media di circa 80 anni.
Ribeca | Perricone: a vine relic rescued by Firriato
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta il Ribeca, uno dei vini più iconici e simbolo della filosofia Firriato.
Ribeca è 100% Perricone ed è testimone della mission aziendale, ovvero la volontà di recuperare e valorizzare il patrimonio ampelografico siciliano. Il Perricone è stato per anni un vitigno poco considerato dalla viticoltura siciliana per la sua difficoltà di allevamento ed era quasi destinato a scomparire: Firriato ha deciso, in controtendenza, di riabilitare questo vitigno “reliquia” e vinificarlo in purezza, creando uno dei suoi top wine estremamente apprezzato dalla critica internazionale.
IL VINO IN 3 PAROLE: Complesso, strutturato, meditativo.
CURIOSITÀ: Per il recupero di questo vitigno Firriato ha utilizzato un approccio scientifico grazie al quale è riuscita a trovare le migliori condizioni pedoclimatiche per vinificarlo in purezza. È il frutto di un lavoro pluridecennale che ha permesso all’azienda siciliana di ottenere un vino di altissimo profilo.
Harmonium | His Majesty, the Sicilian Nero d'Avola
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta Harmonium, un vino iconico universalmente riconosciuto come punto di riferimento quando si parla di Nero D’Avola.
Firriato per realizzare questo vino ha identificato in Borgo Guarini, nell’agro trapanese, l’areale perfetto per la sua creazione: si tratta dell’unione di tre crù di Nero D’Avola coltivati all’interno della stessa tenuta ma vendemmiati in periodi diversi in base all’esposizione del vigneto.
IL VINO IN 3 PAROLE: Profondo, complesso, elegante.
CURIOSITÀ: Il nome Harmonium significa “armonia” e simboleggia proprio l’equilibrio dei tre cru di Nero D’Avola che concorrono alla creazione del blend di questo vino dalla forte connotazione identitaria.
Le Sabbie dell'Etna Rosso | Red fire and passion
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta Le Sabbie dell’Etna Rosso, uno dei vini iconici di Firriato sull’Etna.
Blend dei due vitigni autoctoni a bacca nera più importanti dell’Etna, Nerello Mascalese (90%) e Nerello Cappuccio (10%), Le Sabbie dell’Etna Rosso si propone come un vino rosso dai sentori minerali tipici del Vulcano ma con delle interessantissime note di piccoli frutti rossi e note finali di liquirizia e pepe nero.
IL VINO IN 3 PAROLE: Vivace, Armonioso, Equilibrato.
CURIOSITÀ: Le Sabbie dell’Etna Rosso è il pioniere, insieme alla sua variante in Bianco, della presenza pluridecennale di Firriato sull’Etna. Il claim, Rosso fuoco e passione, riassume le caratteristiche di questo vino: rosso come il suo colore ma anche come il fuoco del vulcano attivo più alto d’Europa, passione per l’impegno e la serietà che caratterizza Firriato nella sua ricerca dell’eccellenza.
Le Sabbie dell'Etna Bianco | All the freshness and minerality of the Volcano
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta Le Sabbie dell’Etna Bianco, simbolo della freschezza e della mineralità del Vulcano.
Si tratta di un bianco proveniente da un blend di Carricante (circa il 90 %) e Catarratto (10 %) i due vitigni a bacca bianca autoctoni dell’Etna allevati all’interno delle contrade di proprietà di Firriato.
IL VINO IN 3 PAROLE: Fresco, minerale, vulcanico.
CURIOSITÀ: Le Sabbie dell’Etna Bianco è un vino che rientra a pieno titolo nella storia di Firriato. Etichetta pioniera dell’enologia del Vulcano, simboleggia in un calice il dinamismo del vulcano più alto d’Europa. Il vulcano, stilizzato in etichetta, testimonia l’attaccamento di questo vino al suo terroir d’origine.
Gaudensius Blanc de Blancs | The stylistic perfection of the Classic Method on the Etna Volcano
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta il Gaudensius Blanc de Blancs, spumante metodo classico prodotto da uve 100% Carricante.
Dopo una vendemmia manuale con l’attenta selezione dei grappoli, il vino affina per almeno 36 mesi sui lieviti: ne deriva uno spumante fresco, strutturato, minerale e con un finale davvero molto lungo.
Il perlage è fine e delicato, il colore giallo paglierino con riflessi dorati.
IL VINO IN 3 PAROLE: Fresco, elegante, persistente.
CURIOSITÀ: Gaudensius Blanc de Blancs è prodotto da solo Carricante, il vitigno a bacca bianca principe della viticoltura etnea. La vinificazione avviene dopo una pressatura soffice di iva intera: questo consente di mantenere integro il patrimonio aromatico del Carricante e di esaltarne le caratteristiche note minerali e vulcaniche.
Gaudensius Blanc de Noir | Etna's perlage with Firriato's Style
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta il Gaudensius Blanc de Noir, magnifica espressione del Metodo Classico etneo.
Si tratta di uno spumante proveniente da Nerello Mascalese in purezza, vitigno a bacca rossa autoctono dell’Etna allevato nei terrazzamenti di Firriato alle pendici del Vulcano.
IL VINO IN 3 PAROLE: Minerale, eclettico, autentico.
CURIOSITÀ: Gaudensius è un termine latino che deriva da Gaudeo, una parola che vuol dire divertirsi, gioire, rallegrarsi. Si tratta dunque di un tributo alla condivisione, una celebrazione dello stare insieme.
Cavanera Rovo delle Coturnie | The soul of Etna, the energy of the Volcano
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta il Cavanera Rovo delle Coturnie, l’anima e l’energia del Vulcano.
Si tratta di un rosso importante proveniente da una preponderanza di Nerello Mascalese e una piccola parte di Nerello Cappuccio, vitigni autoctoni dell’Etna allevati nei terrazzamenti di Firriato alle pendici del Vulcano.
IL VINO IN 3 PAROLE: Energico, esplosivo, complesso.
CURIOSITÀ: Cavanera Rovo delle Coturnie è un vino di contrada single vineyard, proviene cioè da un vigneto specifico all’interno dei terreni di Firriato sull’Etna le cui piante hanno un’età media di oltre 80 anni.