
La finezza aromatica dello Zibibbo
L'OCRA
Terre Siciliane Moscato Naturale
Zibibbo
Il Giardino degli appassimenti di Borgo Guarini, con i suoi frutti, regala emozioni ed esperienze uniche e irripetibili che arrivano a toccare le corde del cuore. L’Ocra di Firriato è un vino estremamente gradevole e caratterizzato da componenti di freschezza e sapidità racchiuse in un bouquet che sprigiona aromi fruttati e floreali, dove spiccano prepotenti profumi di scorza d’arancia, rosa e miele. L’Ocra è un vino dolce caratterizzato da una base di passito, non addizionata con alcol o aromi. Una volta raggiunto il giusto grado di maturazione si procede, nella prima decade di settembre, alla vendemmia delle uve che vengono lasciate appassire sui graticci. Da questo procedimento si ottiene così un vino dolce e delicato, mai stucchevole e dotato della spiccata eleganza aromatica dello Zibibbo.
Il Giardino degli appassimenti di Borgo Guarini, con i suoi frutti, regala emozioni ed esperienze uniche e irripetibili che arrivano a toccare le corde del cuore. L’Ocra di Firriato è un vino estremamente gradevole e caratterizzato da componenti di freschezza e sapidità racchiuse in un bouquet che sprigiona aromi fruttati e floreali, dove spiccano prepotenti profumi di scorza d’arancia, rosa e miele.”Approfondisci”
- Classificazione: Terre Siciliane Moscato Naturale
- Vitigno: Zibibbo
- Pedoclima: collinare
- Suolo: medio impasto tendente all’argilloso
- Esposizione: nord/sud (250-400 mt. s.l.m.)
ZONA DI PRODUZIONE
Borgo Guarini

Borgo Guarini, sulla costa occidentale della Sicilia, con i suoi 165 ettari è la Tenuta agricola più estesa di Firriato. Un nucleo di alta collina sul versante occidentale della Sicilia. Esposta prevalentemente verso sud, distante circa venti kilometri dal mare con un’altezza variabile tra i 300 a 400 metri s.l.m.

L'Ocra
Dolce profumo di Sicilia
L’Ocra è la perfetta ed equilibrata interpretazione dello Zibibbo coltivato nel Giardino degli appassimenti di Firriato, paradiso terrestre nel cuore della Tenuta di Borgo Guarini. Dello stesso colore dell’oro, L’Ocra si distingue, nel panorama vinicolo siciliano, per la sua spalla acida arricchita, con garbo ed eleganza, da una componente dolce portata in dono dalle uve lasciate appassire sui graticci. Vino estremamente versatile e ideale a tutto pasto, è il perfetto abbinamento ai dessert della gastronomia siciliana. La sua contenuta struttura alcolica esalta i formaggi caprini e i pesci affumicati, sprigionando al naso e alla memoria il dolce profumo di Sicilia. Borgo Guarini, la tenuta a pochi chilometri da Trapani dove L’Ocra è prodotto, è testimone di una civiltà contadina indissolubilmente legata alla terra. Il paesaggio è quello di una natura in perfetto equilibrio, in cui la mano dell’uomo è stata amica attenta e rispettosa della biodiversità.
L'OCRA
Caratteristica delle annate
2015
Molto complessa dal punto di vista climatico, l’autunno 2014 caldo e poco piovoso ha determinato la comparsa di un cotico erboso spontaneo notevolmente ridotto e caratterizzato dalla presenza di specie microterme (quelle che si adattano e crescono alle basse temperature). In ritardo risultano essere la maggior parte delle piante da seme spontanee e coltivate. L’avvio dell’inverno è stato freddo, con il forte abbattimento della carica sporigena dovuta alla primavera 2014 notevolmente umida.
2014
E’ stata un’annata indimenticabile grazie soprattutto ad un clima pressoché uniforme e molto equilibrato la primavera è stata giustamente piovosa con un’estate fresca che ha favorito maturazioni lente e graduali”. Si parla di “un’estate priva di sciroccate”, “luglio è trascorso senza eccessi di calura”.


La ricetta
Crostata di albicocche
Impastare tutti gli ingredienti eccetto la confettura, e lasciare riposare l’impasto per un paio d’ore. Trascorso il tempo necessario, stendere la pasta ottenuta all’interno di una teglia dell’altezza specifica di 1 cm. Se dovesse avanzare della pasta, trattenerla per eventuali decorazioni.