La raffinata eleganza
dell’Etna Doc di Firriato

Cavanera Ripa di Scorciavacca

Etna Bianco DOC

Carricante, Catarratto

Cavanera Ripa di Scorciavacca è un Cru Bianco Etna DOC che racchiude nel suo intenso e raffinato bouquet i sentori e la complessità di un terroir unico nel panorama viticolo siciliano, il vulcano Etna. Dai rigori invernali dell’alta montagna e dal rigoglio della vite coltivata in piena fascia solare nasce un elegante bianco di Firriato frutto dell’unione di Carricante e Catarratto, un single vineyard oggetto di meticolose attenzioni per il microclima privilegiato di cui gode.  I suoli “giovani”  sono particolarmente fertili  per la  presenza di un’elevata concentrazione di elementi nutritivi  che, in unione con le pratiche agronomiche di defogliazione e promozione della vigoria  delle viti, conferiscono un carattere deciso ed equilibrato tra acidità e morbidezza e un potenziale di longevità straordinario.

Cavanera Ripa di Scorciavacca è un Cru Bianco Etna DOC che racchiude nel suo intenso e raffinato bouquet i sentori e la complessità di un terroir unico nel panorama viticolo siciliano, il vulcano Etna. Dai rigori invernali dell’alta montagna e dal rigoglio della vite coltivata in piena fascia solare nasce un elegante bianco di Firriato frutto dell’unione di Carricante e Catarratto, un single vineyard oggetto di meticolose attenzioni per il microclima privilegiato di cui gode.


  • Classificazione: Etna Bianco DOC
  • Vitigno: Carricante-Catarratto
  • Pedoclima : montano
  • Suolo: franco sabbioso, di matrice vulcanica, con elevata capacità drenante
  • Esposizione: versante nord orientale del vulcano (dai 750 agli 850 metri s.l.m.)
analisi sensoriale e vinificazione
analisi sensoriale e vinificazione

ZONA DI PRODUZIONE

Cavanera Etnea

I vigneti di Cavanera Etnea sono localizzati a nord- nord est del Vulcano Etna. Le temperature invernali  sono mediamente basse con elevate escursioni termiche  tra il giorno e la notte. Queste condizioni pedoclimatiche particolari favoriscono la complessità del corredo aromatico delle uve.

Cavanera Ripa di Scorciavacca

Clima montano nella fascia mediterranea

Cavanera sull’Etna è un contesto produttivo a se stante nel continente siciliano. L’interazione tra il clima montano che caratterizza l’Etna, l’esposizione solare della Tenuta posta ad altitudini sul livello del mare tra i 650 e gli 900 metri e il colore scuro dei suoli di origine vulcanica, determinano escursioni termiche elevate tra il giorno e la notte. Nei suoli vulcanici la ricchezza di scheletro permette alle radici delle viti di  penetrare in profondità  favorendo, naturalmente, la vigoria delle piante. Il Catarratto e il Carricante che nascono sull’Etna si caratterizzano per una complessità sensoriale e una elegante mineralità. Tra le pratiche agronomiche condotte nel vigneto di Ripa di Scorciavacca, il disciplinare Firriato prevede  la copertura dei grappoli . Tale attività nel vigneto favorisce il rallentamento della maturazione delle uve con il fine di aumentare la complessità  degli acini tramite la concentrazione dei precursori aromatici . L’insieme di tutte queste condizioni uniche da vita ad un vino che è espressione naturale e totalizzante di un territorio impareggiabile.

CAVANERA RIPA DI SCORCIAVACCA

Caratteristica delle annate

CAVANERA RIPA DI SCORCIAVACCA

Premi e Riconoscimenti

La ricetta

Tagliolino con tartar di gambero rosso di Mazara e scaglie di Tartufo di stagione

Preparare la base al burro, mischiando facendolo sciogliere in una padella, il burro salato e il burro normale. Aggiungervi le scaglie di tartufo nero e lasciare aromatizzare in frigo per 24h circa.

CONDIVIDI!

Firriato Winery, Custodi di un Terroir Autentico