Freschezza e mineralità vulcanica

LE SABBIE DELL'ETNA

Etna Bianco D.O.C

Carricante

Le Sabbie dell’Etna Bianco è un vino che rientra a pieno titolo nella storia di Firriato. Etichetta pioniera dell’enologia del Vulcano, un terroir completamente diverso dal resto della Sicilia, con i suoi inverni freddi e la luce solare meno intensa. Le uve godono di una maturazione più lenta e gli acini si arricchiscono dei loro sentori profumati in modo più lineare. Freschezza e fragranza caratterizzano questo vino, insieme alla persistente linea sapida. Le Sabbie dell’Etna Bianco ammalia per le suggestioni olfattive e gustative che porta in dote. Il suolo vulcanico caratterizzato da un’elevata capacità drenante conferisce alle uve, e in seguito al vino, una peculiare mineralità arricchita dal corredo aromatico del Carricante, che in vinificazione regala eleganti nuance di frutta bianca.

Le Sabbie dell’Etna Bianco è un vino che rientra a pieno titolo nella storia di Firriato. Etichetta pioniera dell’enologia del Vulcano, un terroir completamente diverso dal resto della Sicilia, con i suoi inverni freddi e la luce solare meno intensa.


  • Classificazione: Etna Bianco D.O.C
  • Vitigno: Carricante
  • Pedoclima: montano
  • Suolo: franco sabbioso, di matrice vulcanica, con elevata capacità drenante
  • Esposizione: versante nord orientale del vulcano (720 metri s.l.m.)
analisi sensoriale e vinificazione
analisi sensoriale e vinificazione

ZONA DI PRODUZIONE

Cavanera Etnea

La Tenuta di Cavanera Etnea si trova nel lato nord-orientale del Vulcano. Un’area caratterizzata da suolo giovane, prevalentemente franco sabbioso, con elevata capacità drenante e presenza di minerali quali fosforo, magnesio e potassio.

Le Sabbie dell'Etna Bianco

Etna e Carricante un connubio millenario

L’archeologo Domenico Sestini è uno dei primi, nel XVIII secolo, a parlare delle origini di questo vitigno nato tra le sabbiose terre dell’Etna.
Il nome Carricante deriva probabilmente dal termine dialettale “caricare”, in riferimento alla notevole produttività di questa varietà di vite, capace di offrire abbondanti raccolti di uve.
Questo aspetto produttivo ha reso il Carricante una varietà molto apprezzata nel panorama vitivinicolo siciliano, in particolare alle pendici del Vulcano, dove trova la sua espressione più autentica.
Il vino ottenuto dalle uve di Carricante si distingue per la sua finezza ed eleganza, la capacità di evolversi nel tempo acquistando complessità e profondità.

LE SABBIE DELL'ETNA BIANCO

Caratteristica delle annate

LE SABBIE DELL'ETNA BIANCO

Premi e Riconoscimenti

La ricetta

Tonnacchioli mantecati con rapa rossa su vellutata al pistacchio di Bronte

Ponete la tartare di tonno in una ciotola ed insaporite con Sale, Pepe nero e Olio extra vergine d’oliva. Per la tartare di pesce è preferibile usare un olio EVO. Aggiungete anche scorza di limone grattugiata e trito di timo. Potete anche aggiungere anche uno spicchio d’aglio schiacciato da togliere alla fine.

CONDIVIDI!

Firriato Winery, Custodi di un Terroir Autentico