Perricone: il vitigno reliquia recuperato da Firriato

RIBECA

Sicilia D.O.C.

Perricone

Ribeca è il frutto del lavoro pluridecennale di recupero del vitigno reliquia Perricone, di cui Firriato ha selezionato il proprio clone. L’azienda ha creduto nelle qualità di questo vitigno della tradizione viticola siciliana che coltiva nell’Agro di Trapani. In quest’area si sono riscontrate condizioni pedoclimatiche assai asciutte e ventilate e il Perricone ha trovato le condizioni migliori per esaltarne il carattere. Il clone di Firriato interpreta le caratteristiche varietali di un vitigno, un tempo diffuso, ed oggi quasi scomparso. Il carattere di questa varietà si manifesta con espressioni di notevole eleganza mentre, il microclima di questa zona favorisce la complessità aromatica delle uve e la concentrazione di sentori intensi ma di assoluta finezza.

Ribeca è il frutto del lavoro pluridecennale di recupero del vitigno reliquia Perricone, di cui Firriato ha selezionato il proprio clone. L’azienda ha creduto nelle qualità di questo vitigno della tradizione viticola siciliana che coltiva nell’Agro di Trapani. In quest’area si sono riscontrate condizioni pedoclimatiche assai asciutte e ventilate e il Perricone ha trovato le condizioni migliori per esaltarne il carattere. Il clone di Firriato interpreta le caratteristiche varietali di un vitigno, un tempo diffuso, ed oggi quasi scomparso. Il carattere di questa varietà si manifesta con espressioni di notevole eleganza mentre, il microclima di questa zona favorisce la complessità aromatica delle uve e la concentrazione di sentori intensi ma di assoluta finezza.


  • Classificazione: Doc Sicilia
  • Vitigno: Perricone
  • Pedoclima: collinare
  • Suolo: argilloso calcareo
  • Esposizione: sud – sud/ovest
analisi sensoriale e vinificazione
analisi sensoriale e vinificazione

ZONA DI PRODUZIONE

Agro di Trapani

Ribeca

Il Clone di Firriato

Il Perricone è un vitigno antico della tradizione enologica della Sicilia occidentale. Le scarse rese e le difficoltà nell’individuare le tecniche agronomiche più idonee per la coltivazione,  legano la coltivazione del Perricone quasi esclusivamente all’agro trapanese. Firriato  ha interpretato il Perricone selezionando da vigneti antichi sparsi negli areali storici di produzione, le piante con grappoli più spargoli ed acini più piccoli e dalle rese produttive minori, con l’obiettivo di mantenere rapporti buccia-polpa elevati e consentire l’accumulo di antociani e note aromatiche complesse. Le sperimentazioni agronomiche e le micro vinificazioni che si sono susseguite nel corso degli anni, hanno identificato il germoplasma di uno specifico “clone” di Firriato.

RIBECA

Caratteristica delle annate

RIBECA

Premi e Riconoscimenti

La ricetta

Tagliata di cinghiale

Marinare per circa un’ora i 4 filetti di cinghiale in una soluzione a base di olio evo, 3-4 foglioline di salvia, 1 rametto di rosmarino, 1 rametto di menta e 1 cucchiaio di pepe nero in grani.  Trascorso il tempo della marinatura, scrollare i 4 filetti dalle erbe di cui si sono impregnate le carni.

CONDIVIDI!

Firriato Winery, Custodi di un Terroir Autentico