Il vino bianco dall'influenza marina

Favinia La Muciara

IGT Terre Siciliane

Grillo e Zibibbo

Favinia La Muciara nasce dalle uve autoctone siciliane per eccellenza, il Grillo e lo Zibibbo. Un bianco che riflette l’anima mediterranea dalla distintiva nota sapida avvolta da eleganti sentori aromatici. Il Grillo, vitigno bianco dell’enologia siciliana,
coltivato in zona costiera esprime vini bianchi dal profilo fruttato e da note sapide ben identificate. Lo Zibibbo, esalta la varietà aromatica con bouquet che richiama i profumi e i sentori dei fiori della primavera e note saline. Ne deriva un vino dalla vibrante acidità e dallo spettro aromatico elegante e complesso con nuance di fiori di zagara ed erbe mediterranee.

Favinia La Muciara nasce dalle uve autoctone siciliane per eccellenza, il Grillo e lo Zibibbo. Un bianco che riflette l’anima mediterranea dalla distintiva nota sapida avvolta da eleganti sentori aromatici.


  • Classificazione: IGT Terre Siciliane
  • Vitigno: Grillo e Zibibbo
  • Pedoclima: marino – Mediterraneo
  • Suolo:sciolti e minerali, interessati da una forte componente di sostanza organica e ottimo drenaggio.
analisi sensoriale e vinificazione
analisi sensoriale e vinificazione

Favinia la muciara

I Vini dall'influenza marina

Il Mesoclima marino-mediterraneo, la peculiarità dei suoli minerali, il microclima specifico dei vigneti caratterizzati dall’influenza dei venti e dall’aria marina, sono alcuni degli aspetti che hanno consentito la produzione di vini unici e riconoscibili. Il Grillo e lo Zibibbo, i due autoctoni a bacca bianca per eccellenza dell’enologia siciliana, danno vita al Favinia La Muciara. Un blend dalla vibrante acidità e dallo spettro aromatico elegante e complesso con nuance di fiori di zagara ed erbe mediterranee e eleganti note saline.  

Favinia La Muciara

Premi e Riconoscimenti Recenti

La ricetta

Ricciola panata al Sommacco

Aprire il pesce e privarlo delle interiora, lavarlo, spellarlo e ridurlo a straccetti.

Tritare finemente tutte le erbe aromatiche e, in un piatto grande, unirle al pangrattato. Aggiungere 3 cucchiai di olio evo e mescolare.

CONDIVIDI!

Firriato Winery, Custodi di un Terroir Autentico