La vendemmia dell’oro Nero d’Avola

Print Friendly, PDF & Email

La vendemmia dell'oro Nero d'Avola

Il Cru della Ferla

Tre Cru per un solo vino

A Borgo Guarini abbiamo selezionato tre aree differenti per la coltivazione del Nero d’Avola. Il Cru della Ferla è una di queste e si estende per circa 7,5 ettari con una esposizione a nord-est e suoli caratterizzati dall’inceptisuolo di base argillosa e una buona presenza di humus. L’insieme di queste caratteristiche determina alcune variabili rispetto agli altri due cru con una maturazione tradiva delle viti e uve con una percentuale minore di zuccheri. Il vino che nasce nel cru della Ferla si manifesta con una presenza alcolica più contenuta ed una maggiore componente acida che al naso si palesa con definite fragranze di frutta fresca.

La vendemmia d’Avola

Si vendemmiano gli ultimi grappoli di Nero d’Avola

Ogni anno la vendemmia del Nero d’Avola ci coinvolge totalmente. Le uve raccolte nei tre cru che daranno vita all’Harmonium hanno tempi di maturazione che differiscono di alcuni giorni. Con i grappoli neri e succosi raccolti nel cru della Ferla si conclude la vendemmia del Nero d’Avola. Le uve dei tre cru saranno vinificate separatamente per poi essere unite in blend con percentuali che variano di annata in annata per ottenere il miglior connubio tra profumi, acidità, eleganza e piacevolezza. Le cesoie dei nostri vendemmiatori hanno tagliato i grappoli più belli del cru della Ferla e le uve, sature di profumi, hanno già raggiunto la cantina.

L’eccellenza del re d’Avola

L’armonia di un campione

Ormai è risaputo dai winelover dei quattro angoli del mondo che, molte annate fa, lo abbiamo chiamato Harmonium per la netta sensazione di armonia che si evince fin dal primo assaggio. In effetti l’Harmonium nasce con il preciso desiderio di offrire un Nero d’Avola in purezza che unisse le caratteristiche organolettiche e le peculiarità di questo vitigno con l’eleganza dello stile Firriato. L’idea del blend di tre differenti crù, uniti armonicamente per esaltare un’esperienza gustativa totalizzante, è nata dopo innumerevoli sperimentazioni e prove. Ne è nato un campione dell’enologia siciliana carezzevole e potente, esuberante e brioso con tannini vellutati e di rara nobiltà.

CONDIVIDI!

Leggi anche...