LE UVE NERE DI FAVIGNANA

Print Friendly, PDF & Email

LE UVE NERE DI FAVIGNANA

LA TERRA EMERSA E IL MARE

Il vino rosso di Favignana che porta nell’anima un tesoro nascosto

Soltanto pochi giorni fa si è conclusa la vendemmia delle uve a bacca bianca nella Tenuta di Calamoni  e,  già oggi, torniamo a parlare di Favignana e dei vini che nascono da questo vigneto. Favignana è un’isola formata da terre emerse e Tenuta Calamoni è caratterizzata da un Terroir davvero speciale. Una piattaforma di calcarenite del periodo quaternario o neozoico composta da fossili che sono stati inglobati nel terreno sospinti dalla pressione che il mare esercita sul suo fondale. Tra i filari di Perricone e di Nero d’Avola allevati a Favignana è frequente imbattersi in fossili di conchiglie che, ancora oggi nutrono, con le loro preziose sostanze minerali il suolo di quest’unico vigneto delle Egadi.

LA POSIDONIA DI CALAMONI

Chiamatela pianta e mai alga!

E proprio così, la Posidonia non è un alga ma una pianta marina. Ha radici, fusto, foglie e fiori come una comune pianta della terra ferma. Cresce rigogliosa e abbondante nelle acque antistanti Tenuta Calamoni tanto che, nel periodo invernale, con il mare che si infrange sugli scogli, le foglie, argentee e nere ricoprono interamente l’intero golfo ed approdano tra i filari del vigneto. L’apporto nutritivo della posidonia, unito a quello dei fossili presenti nel suolo, costituisce un unicum straordinario e difficilmente ripetibile in altri terroir. Il vino rosso di Favignana porta in dote, grazie all’unicità di questo suolo, una carica polifenolica eccezionale che ne garantisce struttura corposa ed elegante e una longevità sorprendente.

PERRICONE, NERO D’AVOLA E MARE MEDITERRANEO

La vendemmia delle uve a bacca rossa, l’ultimo atto di Calamoni

favignana_uve_nere_2015-18

Si è concluso così l’ultimo atto di questa particolare opera vitivinicola. La vendemmia delle uve a bacca rossa è il giusto epilogo della storia di un intero anno di lavoro nel vigneto. Per questa annata 2015 il Perricone e il Nero d’Avola, che si uniranno in blend nell’unico vino rosso prodotto a Favignana, la maturazione è avvenuta in perfetta sintonia con la terra ferma. Anche per queste uve è stata una stagione che ha garantito la perfetta forma fitosanitaria. I grappoli hanno colori violacei intensi e gli acini si presentano croccanti con bucce spesse molto profumate. Le uve sono state raccolte manualmente e poste nelle cassette di legno naturale. Per preservarle, nella loro integrità, sono state trasportate sulla terra ferma con la massima cura predisposta dal disciplinare Firriato.

Con i loro sentori intensi di mare e di natura daranno vita al vino rosso di Favignana che dall’isola e dalla tradizione marinara trae il proprio nome: Favinia Le Sciabiche.

CONDIVIDI!

Leggi anche...

Firriato Winery, Custodi di un Terroir Autentico