MENU'
MENU'

Wine

The estate of Calamoni which soil consist in quaternary bio-calcarenite, is the perfect example...

Etna is a natural oenological laboratory dedicated to excellence that always needs care and attention to extract the best...

With its 420 hectares, divided among the estates of Baglio Sorìa, Borgo Guarini, Dàgala Borromeo and Pianoro Cuddìa, according...

2018 is about to end and for those who are ready to have fun Firriato advises Sicilian bubbles at...

On the Etna Volcano, Firriato produces wines representing the authentic...
Sustainability
Harvest

The hot heart of the volcano, the north-west sun and the wind of the...

Trapani is the heart of Firriato. This is the place...

Vineyard activities are always ongoing but when summer is around...
I Videos
96 videos
103031 views
493 subscribers
Firriato Winery, Authentic Terroir
Uploads
- Custodiamo un terroir autentico
- Firriato's labels told by winemaker Federico Lombardo Di Monte Iato
- Vendemmia 2017
- Una storia di vino
- Vendemmia 2016
Gaudensius Pas Dosè | The refinement, complexity and peculiarity of Nerello Mascalese
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta il Gaudensius Pas Dosé, il Metodo Classico etneo a dosaggio zero.
Uno spumante da Nerello Mascalese in purezza, vitigno a bacca rossa ma vinificato in bianco in questo caso, dal perlage estremamente fine e delicato e una struttura molto complessa. L’affinamento di 36 mesi e l’assenza di sciroppo di dosaggio lo rendono uno spumante estremamente raffinato e ricercato.
IL VINO IN 3 PAROLE: Profondo, intenso, elegante.
CURIOSITÀ: La denominazione Pas Dosè, o dosaggio zero, rappresenta all’interno della classificazione degli spumanti, il vino con il minor residuo di zucchero. Questa tipologia di produzione infatti non prevede l’aggiunta di liqueur d’expedition, cosa che avviene dopo la seconda fermentazione nel metodo classico.
Cavanera Ripa di Scorciavacca | The refined elegance of a Firriato Etna DOC
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta il Cavanera Ripa di Scorciavacca, un vino bianco “di contrada” alle pendici del Vulcano attivo più alto d’Europa.
Caratterizzato da una parte preponderante di Carricante, vitigno a bacca bianca autoctono dell’Etna, e una piccola parte di Carricante, il Cavanera Ripa di Scorciavacca è una splendida espressione della viticoltura etnea e porta con sé tutti i sentori e le componenti organolettiche tipiche del terroir etneo.
IL VINO IN 3 PAROLE: Minerale, fresco, potente.
CURIOSITÀ: Lo definiamo “vino di contrada” in quanto viene prodotto da un Crù, da un vigneto specifico ubicato in contrada Verzella sul versante nord del Vulcano. Il vigneto da cui proviene ha un’età media di circa 80 anni.
Ribeca | Perricone: a vine relic rescued by Firriato
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta il Ribeca, uno dei vini più iconici e simbolo della filosofia Firriato.
Ribeca è 100% Perricone ed è testimone della mission aziendale, ovvero la volontà di recuperare e valorizzare il patrimonio ampelografico siciliano. Il Perricone è stato per anni un vitigno poco considerato dalla viticoltura siciliana per la sua difficoltà di allevamento ed era quasi destinato a scomparire: Firriato ha deciso, in controtendenza, di riabilitare questo vitigno “reliquia” e vinificarlo in purezza, creando uno dei suoi top wine estremamente apprezzato dalla critica internazionale.
IL VINO IN 3 PAROLE: Complesso, strutturato, meditativo.
CURIOSITÀ: Per il recupero di questo vitigno Firriato ha utilizzato un approccio scientifico grazie al quale è riuscita a trovare le migliori condizioni pedoclimatiche per vinificarlo in purezza. È il frutto di un lavoro pluridecennale che ha permesso all’azienda siciliana di ottenere un vino di altissimo profilo.
Harmonium | His Majesty, the Sicilian Nero d'Avola
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta Harmonium, un vino iconico universalmente riconosciuto come punto di riferimento quando si parla di Nero D’Avola.
Firriato per realizzare questo vino ha identificato in Borgo Guarini, nell’agro trapanese, l’areale perfetto per la sua creazione: si tratta dell’unione di tre crù di Nero D’Avola coltivati all’interno della stessa tenuta ma vendemmiati in periodi diversi in base all’esposizione del vigneto.
IL VINO IN 3 PAROLE: Profondo, complesso, elegante.
CURIOSITÀ: Il nome Harmonium significa “armonia” e simboleggia proprio l’equilibrio dei tre cru di Nero D’Avola che concorrono alla creazione del blend di questo vino dalla forte connotazione identitaria.
Le Sabbie dell'Etna Rosso | Red fire and passion
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta Le Sabbie dell’Etna Rosso, uno dei vini iconici di Firriato sull’Etna.
Blend dei due vitigni autoctoni a bacca nera più importanti dell’Etna, Nerello Mascalese (90%) e Nerello Cappuccio (10%), Le Sabbie dell’Etna Rosso si propone come un vino rosso dai sentori minerali tipici del Vulcano ma con delle interessantissime note di piccoli frutti rossi e note finali di liquirizia e pepe nero.
IL VINO IN 3 PAROLE: Vivace, Armonioso, Equilibrato.
CURIOSITÀ: Le Sabbie dell’Etna Rosso è il pioniere, insieme alla sua variante in Bianco, della presenza pluridecennale di Firriato sull’Etna. Il claim, Rosso fuoco e passione, riassume le caratteristiche di questo vino: rosso come il suo colore ma anche come il fuoco del vulcano attivo più alto d’Europa, passione per l’impegno e la serietà che caratterizza Firriato nella sua ricerca dell’eccellenza.
Le Sabbie dell'Etna Bianco | All the freshness and minerality of the Volcano
Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operation Office di Firriato, ci racconta Le Sabbie dell’Etna Bianco, simbolo della freschezza e della mineralità del Vulcano.
Si tratta di un bianco proveniente da un blend di Carricante (circa il 90 %) e Catarratto (10 %) i due vitigni a bacca bianca autoctoni dell’Etna allevati all’interno delle contrade di proprietà di Firriato.
IL VINO IN 3 PAROLE: Fresco, minerale, vulcanico.
CURIOSITÀ: Le Sabbie dell’Etna Bianco è un vino che rientra a pieno titolo nella storia di Firriato. Etichetta pioniera dell’enologia del Vulcano, simboleggia in un calice il dinamismo del vulcano più alto d’Europa. Il vulcano, stilizzato in etichetta, testimonia l’attaccamento di questo vino al suo terroir d’origine.
Places

Green pruning is not a single intervention but a complex of practices that the...

The estate of Calamoni which soil consist in quaternary bio-calcarenite, is the perfect example of how the proximity of...

Etna is a natural oenological laboratory dedicated to excellence that always needs care and attention to extract the best...
The heroes

The estate of Calamoni which soil consist in quaternary bio-calcarenite, is the perfect example...

Etna is a natural oenological laboratory dedicated to excellence that always needs care and attention to extract the best...

With its 420 hectares, divided among the estates of Baglio Sorìa, Borgo Guarini, Dàgala Borromeo and Pianoro Cuddìa, according...