ESTATE 2018: 3 COSE DA FARE A FAVIGNANA
Il mare e le escursioni

Indecisi su dove trascorrere le vostre vacanze? Lavoro e impegni non vi hanno consentito di programmare ancora nulla per le agognate ferie di agosto? Se desiderate immergervi in un mare incontaminato e in una natura assolata tra i profumi e i colori della peculiare macchia mediterranea, allora la vostra scelta non può che ricadere sulla splendida Favignana, la farfalla delle Egadi. Dalla spiaggia di Cala Azzurra all’acqua cristallina di Cala Rossa, passando per le grotte del Bue Marino o da una escursione su Monte Santa Caterina in direzione dell’omonimo forte: il vostro soggiorno sull’isola sarà all’insegna della natura, del relax e del benessere che solo alcuni angoli della Sicilia sono capaci di ispirare.
Il tonno e le Frascatole
Tuttavia, non bisogna dimenticare il cibo. A Favignana, infatti, il pesce è di una freschezza tale da commuovere anche il più esigente degli intenditori, i quali avranno semplicemente l’imbarazzo della scelta. Tra un semplice piatto di spaghetti ai frutti di mare, accompagnato magari da un calice del bianco Favinia La Muciara, a cui non può che seguire una succulenta tagliata di tonno, su quest’isola ovunque i visitatori si girino rischiano di leccarsi baffi. Ciò che però ogni appassionato gourmet non può mancare è l’appuntamento con le Frascatole, il peculiare cous cous di Favignana dalle origini antichissime. Con pescato del giorno e aragosta o impreziosito dai tradizionali broccoli, è davvero impossibile non lasciarsi conquistare da questo piatto straordinariamente identitario.

L’aperitivo a Calamoni

Ma tra le cose da fare a Favignana, non può certo mancare all’appello una visita al vigneto di Calamoni, il vigneto dell’isola con i suoi frutti speciali che profumano di natura e di mare. Qui, Firriato ha realizzato un avamposto tra mare e terra dove la mano dell’uomo ha elevato la bellezza naturale del paesaggio grazie alla migliore cultura agricola. Qui, è possibile partecipare a degustazioni dei migliori vini a marchio Firriato, dai Favinia La Muciara, Le Sciabiche e Passulé alle etichette storiche frutto del lavoro nelle tenute dell’agro di Trapani e sull’Etna che hanno reso Firriato un marchio amato in ogni angolo del globo terrestre. Un consiglio? Prenotate un posto per uno degli aperitivi al tramonto di Calamoni, non ve ne pentirete.



